Per leggere il mondo


È stato un piacere averti con noi!

Grazie per l’incredibile entusiasmo, affetto e passione con cui hai condiviso tutta la meraviglia che circonda il mondo degli albi illustrati.

L’edizione appena conclusa è stata un successo, con quasi 6000 iscritti e 500 librerie partner in tutta Italia. Per migliorare la prossima edizione, ti chiediamo pochissimi minuti del tuo tempo per rispondere a questo breve questionario, che trovi CLICCANDO QUI.

Se sei un docente che ha diritto a ricevere l’attestazione del MIUR e hai compilato il questionario entro mercoledì 31 maggio, non dovrai far altro che attendere che il tuo attestato venga inviato sul tuo profilo personale SOFIA. L’elaborazione dei dati e la conferma di frequenza e diritto all’attestazione richiedono tempi tecnici che possono oscillare tra le due e le quattro settimane. A procedura completata, la certificazione sarà disponibile all’interno del proprio account personale (indicativamente entro il mese di giugno).

Se non sei un insegnante di ruolo o non sei iscritto a SOFIA puoi ora scaricare un attestato di partecipazione Equilibri/Babalibri dal form apposito che trovi sulla tua destra, una volta inserito il codice di accesso alla pagina.

Ci rivediamo nel 2024!

Il calendario degli incontri di “Per leggere il mondo 2023”

1. Mercoledì 19 aprile 2023 – ORE 17.30

Cristina Busani • Il coraggio degli albi illustrati

Il primo incontro è dedicato agli albi illustrati che coraggiosamente raccontano storie importanti e si misurano con le cose difficili della vita: libri coraggiosi come i bambini e le bambine protagonisti delle loro pagine, e come i piccoli lettori e lettrici che con gli albi affrontano il mondo.

2. Mercoledì 26 aprile 2023 – ORE 17.30

Cristina Busani Leggere i silent book

I silent book – albi senza testo ma non certo senza storia – offrono a adulti e bambini grandi possibilità di esplorazione. Nel secondo incontro scopriamo come la lettura condivisa permetta di liberare lo sguardo e varcare le soglie del possibile di questi mondi apparentemente silenziosi.

3. Mercoledì 3 maggio 2023 – ORE 17.30

Irene Catani • Albi illustrati: uno sguardo psicomotorio 

Lo sguardo della psicomotricità educativo-preventiva incontra il linguaggio degli albi illustrati: il terzo incontro affronta il tema della lettura come gioco significante attraverso l’esplorazione di binomi diversi, come pieno-vuoto, parola-silenzio, azione-emozione, dentro-fuori…).

4. Mercoledì 10 maggio 2023 – ORE 17.30

Francesco Cappa, Martino Negri, Emilio Varrà  Sogni, draghi e veleni. L’educazione come avventura del tempo che viene

Nel quarto incontro approfondiamo l’intreccio fra pedagogia, teatro, poesia e fumetto. Attraverso le testimonianze di Giuliano Scabia, Kenneth Koch e Antonio Faeti, si vedrà come queste arti possano diventare strumenti educativi capaci di coinvolgere intere classi di bambini.

5. Mercoledì 17 maggio 2023 – ORE 17.30

Francesca Romana Grasso • Primi sguardi per leggere il mondo   

Il quinto incontro è un viaggio tra libri-catalogo, libri umoristici, albi in cui immedesimarsi o per immaginare: libri diversi da cui emerge la capacità della lettura di favorire l’incontro, l’esplorazione e la crescita. Sullo sfondo, una riflessione su come piacere e dispiacere influenzino lo sviluppo.

La bibliografia di “Per leggere il mondo 2023”

Rispondiamo alle tue domande!

Per tutte le informazioni

  • plim@babalibri.it
  • scuoladellestorie@equilibri-libri.it


<